VETRINA FAIRYTALE

Mauro Lipparini

Senza categoria

VETRINA FAIRYTALE
VETRINA FAIRYTALEVETRINA FAIRYTALEVETRINA FAIRYTALE

Descrizione

In questa pellicola dalla bellezza inebriante, il regista Aleksandr Sokurov si addentra in un’altra dimensione temporale, dove i grandi eventi si mescolano ai pensieri più intimi e sembrano trascolorare, proprio come fanno i ricordi nella nostra memoria. In quale luogo migliore custodire i ricordi e le cose a noi più care, se non in una vetrinetta che si innalza con leggerezza, esaltando la propria matericità e immaterialità, fatta di chiaroscuri, trasparenze e opacità? Così, proprio come in una favola, questo oggetto diventa metafora visiva della nostra storia personale. In contrapposizione agli altri modelli della collezione, densa e matericamente corposa, entra a far parte di In the Mood for Love la piccola famiglia di vetrinette Fairytale, in diverse dimensioni, come un faro distintivo dalla brillante espressione estetica: volume, trasparenza e luce, uniti alle materie sono gli elementi a contrasto che evocano e rimandano a quell’eleganza senza tempo sempre presente nei nostri ricordi. E sono le atmosfere dell’alta borghesia negli anni ’30-’50, quelle che recuperano, nei rinnovati modi di vivere la casa di oggi, una perfetta collocazione dallo stile inconfondibile. Il fascino della trasparenza dei vetri lisci e cannettati, della loro riflettanza, evoca quel gusto intramontabile del collezionismo e dell’assoluta attenzione alla meticolosa perfezione, valorizzando così gli oggetti a noi più cari. Al possente basamento in marmo si contrappone l’elegante elementarità dei profili estrusi in alluminio, incorporando la fonte luminosa che si propaga con onde ritmate nei rilievi dei vetri, immergendo gli oggetti esposti in una magica atmosfera, e facendo di Fairytale un elemento simbolico del vivere bene.

DESIGNER

MAURO LIPPARINI

L’unicità di Mauro Lipparini è riconosciuta e celebrata su scala globale. Nel 2020 ha ricevuto il prestigioso Elle Decoration China Interior Design Annual Award e ha inoltre ottenuto il premio della giuria Architizer A+ nella categoria “Best Residential Seating”. L’anno precedente gli è stato conferito il premio AD 100, che lo ha confermato fra i “100 Most Influential Architects and Designers” in Cina. Ha inoltre ottenuto una Menzione Speciale per il Focus Open 2018 International Design Award e, nel 2011, è stato il vincitore dei Good Design® Global Awards, la più importante onorificenza nel mondo del design a livello mondiale. È inoltre uno dei vincitori delle passate edizioni delle competizioni internazionali Young & Design Milan e International Du Pont Award Köln.

La vasta produzione di Lipparini nel campo del design industriale include l’arredamento per la casa e per l’ufficio, creazioni per l’industria tessile e altri prodotti concepiti per numerose aziende in Europa e Asia. Nell’ambito dell’architettura e dell’interior design, Lipparini si è concentrato prevalentemente nei campo dell’edilizia residenziale e commerciale, progettando corporate headquarters, showrooms, negozi, ristoranti e installazioni espositive. Lipparini offre inoltre servizi di elaborazione di corporate identity ad altissimo livello, comprensivi di servizi di grafica, editoria, produzione a grande scala e di product application. Ha conseguito la Laurea in Architettura nel 1980 presso l’Università degli Studi di Firenze, della quale è stato professore.

Lo stile di Lipparini, basato su forme essenziali e linee chiare ed energiche, caratteristiche del minimalismo naturale, è imbevuto d’uno spirito gioioso, di un esaltante senso di piacere estetico e della creatività. Nel suo libero impiego di colori, trame organiche, originali idee visive, Lipparini amplifica la tavolozza del minimalismo, incanalando l’immediatezza e la potenza di quest’estetica verso una nuova era di grande maturità e senso di benessere.